Ilva

AmbienteStampa

Cercasi “Speranza” per Taranto: le associazioni tarantine scrivono al Ministro della Salute

il Ministro della Salute, il vero grande assente nella vertenza Ex-Ilva: nessuna dichiarazione e presa di posizione pubblica nonostante la questione riguardi un disastro sanitario drammatico per la nostra comunità. Eppure il Ministro Roberto Speranza è, in virtù dell’emergenza derivante dalla pandemia Covid, oggettivamente molto presente negli ultimi mesi nel dibattito pubblico e lo fa sempre difendendo, in maniera egregia e rigorosa, la salute pubblica ed il principio per il quale nessun interesse economico può derogare la necessità di salvaguardare la salute dei cittadini. Non capiamo, però, il motivo per cui il Ministro della Salute, non rivendichi tale sacrosanto principio anche per Taranto e la sua comunità.

Read More
AmbienteBlog

Dopo la sentenza di oggi l’accordo Stato-Mittal può saltare!

Fra i tantissimi elementi di valutazione politica dopo la sentenza di questa mattina, una assume rilevanza fondamentale per il futuro di Taranto: con la confisca degli impianti stabilita oggi, prende solidamente corpo una delle condizioni per la fuoriuscita di ArcelorMittal dall’acquisto degli asset dell’ex Ilva. È infatti praticamente impossibile che al 2022, data entro la quale Mittal dovrà esercitare il suo diritto di acquisto, la confisca stabilita oggi venga meno, poiché è altamente improbabile che per quella data si arrivi ad una sentenza di terzo grado che possa sovvertire la decisione odierna.

Read More
AmbienteAttività ed EventiVideo

Ambiente Svenduto: tutti condannati! Associazioni presidiano la sentenza

Questa mattina all’esterno delle Scuole CEMM , abbiamo dato luogo all’annunciato presidio in occasione della lettura della sentenza del processo Ambiente Svenduto. Tante le persone e le realtà dell’attivismo tarantino che hanno risposto alla chiamata per questo primo, storico, appuntamento di Taranto con la giustizia. Abbiamo ascoltato insieme le condanne emesse: tutti gli imputati sono stati decretati colpevoli e la fabbrica individuata come corpo del reato.

Read More
Ambiente

Nuova Valutazione del Danno Sanitario per l’ex-Ilva: il rischio resta inaccettabile

E’ stato redatto da Arpa, Aress e Asl il documento scientifico sulla nuova Valutazione del Danno Sanitario in riferimento all’attuale autorizzazione concessa all’ex-Ilva. Lo rivela oggi La Gazzetta del Mezzogiorno. L’analisi fa riferimento allo scenario produttivo di 6 milioni di tonnellate di acciaio all’anno. La notizia non può che avere un peso enorme in relazione ai piani del Governo che vogliono portare a 8 milioni la produzione annua.

Read More
AmbientePolitica

“Acciaierie d’Italia”: un nuovo nome ai vecchi problemi

Tra fiction e realtà, lo Stato ci ha regalato un nome nuovo di zecca…”Acciaierie d’italia”. Solo che questa non è una fiction. E noi non vogliamo essere spettatori inermi. Ieri, 14 aprile 2021, lo Stato è entrato ufficialmente nella società con ArcelorMittal. L’arrivo dello Stato si è espresso – come previsto – con un investimento di 400 milioni di euro nel capitale sociale della società. Il nuovo socio pubblico, a seguito dell’esborso, ha ottenuto una partecipazione al capitale sociale pari al 38% e diritti di voto pari al 50%. Ma non è finita. L’operazione che a noi sembra per lo più, una strategia di “marketing” del rilancio del sito industriale, passa attraverso parole chiave come “rilancio dell’economia del mezzogiorno”, “acciaio green” ed “emissioni zero entro il 2050”.

Read More
AmbientePolitica

Mozione di Fratelli d’Italia per ripristinare lo scudo penale e reiterare il ciclo integrale a Taranto

Si discuterà domani, al Senato, la mozione presentata da Fratelli d’Italia per la creazione di un piano strategico per la siderurgia. Già il suo contenuto lascia sbigottiti ma, incredibilmente, Fratelli d’Italia chiede che venga ripristinato lo scudo penale all’ex Ilva di Taranto!
Secondo la mozione, lo scudo penale è necessario per evitare che le gravissime responsabilità del passato ricadano su chi, invece, si impegna per la salvaguardia della salute e dell’ambiente !?!

Read More
Ambiente

Basta ricatti! Mercoledì sit-in al fianco degli operai ex Ilva

Le continue minacce di Mittal alla città, la sua arroganza verso gli operai (che ha visto nel licenziamento del dipendente che aveva condiviso un post sulla fiction “Svegliati amore mio”, il suo ultimo clamoroso gesto), una gestione scellerata, da parte della governance AMl-Morselli, degli impianti sempre più insicuri, fatiscenti ed inquinanti, chiedono una reazione forte e perentoria. Per questo, come Associazione Giustizia per Taranto, riteniamo doveroso affiancare gli operai che mercoledì mattina, dalle ore 07.00, saranno in presidio davanti le portinerie della direzione ILVA

Read More
AmbienteApprofondimento Ambiente, Energia e RifiutiStampa

La drammatica storia dell’Ilva in questa inchiesta di Salgo a Sud

Salgo a Sud ha dedicato un’inchiesta in diverse puntate alla questione Ilva, dalla sua edificazione, ai problemi di oggi. Gli articoli sono supportati da fonti documentali e da testimonianze raccolte nel mondo scientifico e associativo del territorio. Un’utile ricostruzione della vicenda legata al siderurgico e delle sue drammatiche conseguenze sulla comunità tarantina.
Anche Giustizia per Taranto ha fornito il suo contributo raccontando il suo punto di vista sull’annosa questione.

Read More
AmbientePolitica

Ex Ilva: le istituzioni considerino anche l’ipotesi di chiusura

Le società pubbliche Leonardo e Saipem hanno raggiunto un accordo con Danieli per progetti di riconversione sostenibile di impianti siderurgici.
Su questo si sta ragionando per gli impianti ex Ilva di Taranto e l’idea piace, oltre che al Governo, anche al presidente della Regione Puglia Emiliano ed al sindaco di Taranto Melucci che la vedono come base per l’eventuale accordo di programma per Taranto.
Ciò, beninteso, non toglie nulla al procedimento giudiziario del TAR che prevede la chiusura dell’area a caldo e che farà il suo corso al Consiglio di Stato, ma pone il delicato problema su come affrontare il futuro prossimo di Taranto.

Read More
AmbientePoliticaVideo

Questione Ilva: lo sciacallaggio di Salvini a “Mezz’ora in più”

“L’Ilva la risolvi dando lavoro a quegli operai e usando i soldi per le bonifiche dei tarantini. Il lavoro all’Ilva lo dai partendo con i lavori del ponte sullo Stretto”. L’ha detto il leader della Lega, Matteo Salvini, a ‘Mezz’ora in più’ su Rai 3. Quando si sfruttano i drammi altrui, senza peraltro conoscerli minimamente, per trarne benefici politici personali, si diventa automaticamente “sciacalli”.

Read More