Cultura

Attività ed EventiBlogCultura e IstruzioneDemocrazia e Partecipazione

La filosofia sta tornando a casa!

Ci si è interrogati sul dualismo “svegli” e “dormienti” concepiti dal filosofo di Efeso, celebre per la teoria del ‘panta rei’. Ovvero sulle modalità di interpretazione della realtà e sull’apertura all’altrui pensiero. Sull’importanza del passaggio da uno stadio a un altro e su chi ricadrebbe l’autorità per di una distinzione tanto esistenziale. Sul peso del valore della coerenza e sul richiamo matematico delle teorie dei pitagorici. Un esercizio di confronto quanto mai utile ai giorni nostri e di particolare interesse laddove diventa modo per formare il proprio pensiero consapevole sulle cose attraverso l’indagine collettiva.

Read More
Attività ed EventiCultura e IstruzioneDemocrazia e Partecipazione

Filosofia Pop, mercoledì 29 il secondo incontro

La filosofia torna a casa! Mercoledì 29 gennaio alle 19:30 presso lafactory_taranto (Via Niceforo Foca, 30 – Porta Napoli) continua il ciclo di incontri Filosofia Pop, guidato da Enrico Consoli. Un’occasione per riflettere su temi universali e stimolare il pensiero critico in un’atmosfera aperta e coinvolgente.

Read More
Attività ed EventiCultura e IstruzioneStampaVideo

“Di Taranto non ce n’è una sola”: lo scrigno di villa Pantaleo

Ieri, nell’ambito della rassegna “Di Taranto non ce n’è una sola”, abbiamo avuto l’opportunità di scoprire una delle gemme più nascoste della nostra città: villa Pantaleo. Un angolo a est di Taranto ancora poco conosciuto, che la famiglia De Benedetto apre alla città con disponibilità e passione non comuni

Read More
Attività ed EventiTurismo

‘Di Taranto non ce n’è una sola’: un’immersione fra le bellezze di Solito-Corvisea

Oggi, all’interno del percorso di escursioni legate al nostro progetto “Taranto non ce n’è una sola”, abbiamo avuto il piacere di effettuare una visita guidata che, partendo dalla Concattedrale, ci ha condotto a visitare il centro direzionale BESTAT e la Biblioteca Acclavio di Taranto.

Read More
BlogCultura e IstruzioneLibriamo

Stoner: storia straordinaria di una vita ordinaria

Recensione del romanzo Stoner, di John Williams. Stoner è un piccolo capolavoro. È un libro discreto, lentamente entra e s’insinua. È delicato, è semplice eppure ha una forza e dirompenza incredibili. Non narra nessuna vicenda speciale, ma solo la quotidianità e la vita di un uomo, Stoner, ma lo fa con uno stile che è impossibile sottovalutare.

Read More
Cultura e IstruzioneLibriamo

“Persone che devi conoscere”, la straordinarietà delle storie normali

Il libro è “Persone che devi conoscere”. L’autrice nell’introduzione spiega perfettamente cosa ha fatto scaturire questa ricerca. È un libro di storie, di persone comuni e storie normali, non eccezionali. In un paese che ci vede sempre alla ricerca di eroi, nei giochi televisivi del cosiddetto “X Factor”, quel quid interiore che solo pochi eletti possiedono.

Read More