Ambiente

No di Mittal all’aumento di capitale, lo Stato resta al palo

L’atteso incontro di ieri fra Governo e ArcelorMittal sull’ex Ilva, non è andato come strumentalmente annunciato nei giorni scorsi: #ArcelorMittal ha respinto la partecipazione all’aumento di capitale da 320 milioni di euro che avrebbe concorso a portare la quota del socio pubblico al 66%. Con essa ha rifiutato la richiesta del Governo di avere il controllo sulla società, anche perché per farlo occorrerebbe il 66,67% di quote possedute.

Read More
BlogCittà vecchia e MarePoliticaUrbanistica, spazi e verde

Stadio del Nuoto: Giochi (politici) del Mediterraneo

Giovedì scorso, a valle di un incontro fra il Commissario Ferrarese e il Sindaco di Taranto Melucci, si è annunciata l’impossibilità di realizzare lo Stadio del Nuoto previsto nell’ambito dei Giochi del Mediterraneo. Non ci sarebbero più i tempi a causa della mancanza del Piano di Fattibilità Tecnico-Economica da sottoporre all’approvazione della Conferenza di Servizi.

Read More
AmbienteAttività ed EventiGiustizia sociale

Santa Cecilia al fianco dei lavoratori dell’ex-Ilva

Stamattina abbiamo aperto le porte del Natale tarantino, il più lungo d’Italia, ai lavoratori della fabbrica. Sulle note della pastorale, abbiamo offerto pettole all’ingresso del primo turno e all’uscita dell’ultimo. Il clima che abbiamo trovato è di spaesamento e scoramento riguardo a una situazione che ha nella precarietà e nell’incertezza del futuro le sue note preponderanti. La fabbrica continua a essere un luogo a rischio di incidente rilevante e senza prospettive, con il Governo preoccupato unicamente dall’idea di un aumento della produzione in assoluto conflitto con l’ambiente e la salute della popolazione.

Read More
AmbienteBlogPolitica

CISA: dopo discarica Vergine e dissalatore, un progetto per recupero e smaltimento aerei all’Arlotta!

Qualche giorno fa abbiamo pubblicato un approfondimento critico sulla gestione dei rifiuti nel comune di Taranto e sollevato il dubbio che, dietro ai disagi patiti dai tarantini, potesse esserci (al di là di pluriennali incapacità manageriali) un interesse alla privatizzazione del servizio. Naturalmente, fra i primi ad essere eventualmente interessati, potrebbero essere gli stessi imprenditori che, rispetto ad un miglioramento della raccolta differenziata, andrebbero a perdere quote di mercato nell’incenerimento indifferenziato dei rifiuti. Fra questi, la CISA SpA dell’imprenditore Antonio Albanese.

Read More
Ambiente

Ieri prima udienza della Corte di Giustizia Europea sul caso ex-Ilva

Ieri a Lussemburgo c’è stata la prima udienza della Corte di Giustizia europea, chiamata dal Tribunale di Milano a esprimere il suo parere vincolante sulla gestione della questione Ilva da parte dell’Italia. Nella seduta di ieri sono state ascoltate le parti e, ovviamente, Governo, Acciaierie d’Italia e Ilva in A.S. hanno dichiarato di essere in regola con le norme, cosa opinabile nonostante queste siano state scritte a posta per favorirla.

Read More
Attività ed EventiCittà vecchia e MareDemocrazia e PartecipazioneGiustizia socialeMobilità e TrasportiUrbanistica, spazi e verde

Partito il percorso che porterà al nuovo Piano Urbanistico Generale

La nostra associazione è intervenuta per portare la sua visione di territorio vocato a paesaggio, accessibilità e bellezza. Ad esplicitarla, davanti a una numerosa platea, c’era la nostra Alessandra Mastrorosa che ne ha declinato, a grandi linee, l’indirizzo.

Read More
Cultura e IstruzioneLibriamo

Oliva Denaro e la potenza di un ‘no’

Recensione del romanzo ‘Oliva Denaro’ di Viola Ardone. Siamo negli anni ’60 e la protagonista è Oliva Denaro, una quindicenne che vive a Martorana, un paesino della Sicilia. È una bambina sveglia, le piace studiare e leggere, adora imparare parole nuove e trovare il modo d’inserirle nelle frasi. La mamma le dice «la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia». Oliva, in seguito ad una violenza sessuale subisce le pressioni di un paese che la spinge al silenzio e ad accettare, ma riesce a dire di ‘No’ al matrimonio riparatore, con tutto ciò che comporta quel rifiuto.

Read More
AmbienteApprofondimento Ambiente, Energia e RifiutiBlogPolitica

Mancanza di soldi, inquinamento e guai giudiziari: Ilva mai stata così vicina alla chiusura

Martedì scorso la Commissione Attività produttive della Camera ha ascoltato in audizione il presidente di Acciaierie d’Italia Franco Bernabè sulle prospettive industriali del siderurgico di Taranto. Specificando, come risaputo, di non avere poteri gestionali, che sono in capo al socio privato ArcelorMittal, Bernabè ha sostanzialmente, e chiaramente, definito il quadro di un declino annunciato. Una serie di grane di difficilissima soluzione, cui si sono aggiunte anche quelle giudiziarie legate alla Corte UE, al TAR e alle nuove indagini dei Carabinieri del NOE. In questo post le analizzeremo una ad una per rendere più chiara la situazione.

Read More