Ambiente

I fondi europei non potranno essere usati per l’ex-Ilva

Mentre sui cittadini di Taranto si è abbattuta l’ennesima sentenza di condanna da parte del Consiglio di stato, è appena arrivata un’ottima notizia dall’Unione europea: NON SARÀ POSSIBILE UTILIZZARE I FONDI EUROPEI DEL RECOVERY PLAN PER LO STABILIMENTO EX-ILVA DI TARANTO! La notizia arriva dall’europarlamentare tarantina, Rosa D’Amato.

Read More
Ambiente

Taranto dice basta!

ll Consiglio di Stato ha negato lo spegnimento dell’area a caldo, andando in contrasto con la sentenza del Tar di Lecce dello scorso febbraio che ne imponeva la chiusura. Ancora una volta viene quindi negata giustizia a Taranto, nonostante la sentenza del Tribunale amministrativo di Lecce avesse emesso una sentenza con opportuni richiami a precedenti espressioni dello stesso Consiglio di Stato. Un giudizio che, alla luce delle nuove evidenze scientifiche e sanitarie che sottolineano ancora eccessi di mortalità e di mortalità e di malattie correlate agli inquinanti immessi dall’impianto siderurgico sul nostro territorio, non esitiamo a giudicare, come sempre, sbilanciato verso la produzione e il profitto piuttosto che la vita.

Read More
Ambiente

Un nuovo studio dimostra relazione fra inquinamento e patologie neurologiche nei bambini

Nel nuovo studio italiano pubblicato sullo Scientific Report di Nature, é stata analizzata l’interazione tra l’arsenico (trovato nelle urine) e il piombo (trovato nel sangue) : la sinergia tra questi due inquinanti produce maggiori disturbi del comportamento, autismo, ansia e depressione. Sono stati analizzati circa 300 bambini con un’età compresa tra i 6 e gli 11 anni che vivono a ridosso del siderurgico. Disturbi da deficit di attenzione, autismo e iperattività, sarebbero riscontrati in numero maggiore, nei quartieri più vicini al siderurgico.

Read More
Attività ed EventiBlogDemocrazia e PartecipazioneUrbanistica, spazi e verde

“Marconi, piazza Giustizia”: il punto sugli obiettivi del percorso

Il progetto “Marconi, piazza Giustizia” è nato con tre obiettivi ben precisi, tutti concepiti per essere patrimonio comune per la nostra comunità: la riqualificazione partecipata della piazza, la redazione del protocollo scientifico del percorso per farne un format sull’agire delle Pubbliche amministrazioni sui luoghi del territorio e l’approvazione del nuovo regolamento comunale sui Beni comuni. Ecco a che punto sono.

Read More
Mobilità e Trasporti

Strada regionale 8: da rivedere il progetto della Provincia

Il Comitato VIA della Regione Puglia ha bocciato la documentazione progettuale stilata dalla Provincia per il completamento dell’eterna incompiuta Strada Regionale 8 (impropriamente detta Tangenziale Sud di Taranto). Il progetto presenterebbe diversi aspetti migliorabili in tema di sicurezza, consumo del suolo e compatibilità ambientale.

Read More
Attività ed EventiDemocrazia e PartecipazioneUrbanistica, spazi e verdeVideo

Una due giorni di confronti e tavoli di progettazione per ripensare insieme piazza Marconi

Venerdì 10 e sabato 11 giugno abbiamo chiamato il quartiere a confrontarsi pubblicamente, in un Open Forum, sulla nuova visione della piazza. Le relazioni costruite in questi mesi, pur con le interruzioni causa covid, sono confluite in questa due giorni di incontri e tavoli partecipativi che hanno visto tante persone rappresentare le proprie esigenze e aspettative riguardo a questo spazio sottoutilizzato del borgo cittadino. L’evento è stato preceduto, qualche giorno prima, da una passeggiata di quartiere in cui abbiamo distribuito volantini esplicativi e raccontato a passanti e commercianti dell’opportunità di poter dire la propria.

Read More
AmbienteStampa

Cercasi “Speranza” per Taranto: le associazioni tarantine scrivono al Ministro della Salute

il Ministro della Salute, il vero grande assente nella vertenza Ex-Ilva: nessuna dichiarazione e presa di posizione pubblica nonostante la questione riguardi un disastro sanitario drammatico per la nostra comunità. Eppure il Ministro Roberto Speranza è, in virtù dell’emergenza derivante dalla pandemia Covid, oggettivamente molto presente negli ultimi mesi nel dibattito pubblico e lo fa sempre difendendo, in maniera egregia e rigorosa, la salute pubblica ed il principio per il quale nessun interesse economico può derogare la necessità di salvaguardare la salute dei cittadini. Non capiamo, però, il motivo per cui il Ministro della Salute, non rivendichi tale sacrosanto principio anche per Taranto e la sua comunità.

Read More
AmbienteBlogPolitica

La partita a scacchi attorno all’ex-Ilva

Nei giorni scorsi l’ex presidente della Camera di Commercio Sportelli è stato nominato, da Lucia Morselli, rappresentante legale di Acciaierie d’Italia all’interno di Confindustria, l’associazione degli industriali. Un incarico che potrebbe sembrare simile a tanti altri, ma non lo è. Si tratta di una mossa ben congegnata che fa il paio con la recente nomina dell’on. Chiarelli a nuovo Commissario della Camera di Commercio da parte del Ministro leghista dello Sviluppo Economico, Giorgetti.
Entrambe le questioni si inquadrano all’interno di una partita a scacchi volta a sparigliare le alleanze che si stavano consolidando attorno alle posizioni più intransigenti assunte dal sindaco Melucci rispetto alla fabbrica. L’obiettivo è ridare linfa ai legami di potere che fecero la fortuna dei Riva tenendo in ostaggio la città.

Read More
Attività ed Eventi

Il mercoledì assemblee aperte sulla questione ex-Ilva

Anche questo mercoledì, alle 19.00 in Piazza Marconi, “Giustizia per Taranto” apre la propria assemblea dei soci ad esterni e ad altre organizzazioni. E’ infatti necessario, in una fase così decisiva e delicata per il siderurgico e per il futuro del nostro territorio, promuovere un confronto aperto e pubblico sulla questione ILVA e sugli strumenti di pressione da attivare insieme.

Read More
AmbienteBlog

Dopo la sentenza di oggi l’accordo Stato-Mittal può saltare!

Fra i tantissimi elementi di valutazione politica dopo la sentenza di questa mattina, una assume rilevanza fondamentale per il futuro di Taranto: con la confisca degli impianti stabilita oggi, prende solidamente corpo una delle condizioni per la fuoriuscita di ArcelorMittal dall’acquisto degli asset dell’ex Ilva. È infatti praticamente impossibile che al 2022, data entro la quale Mittal dovrà esercitare il suo diritto di acquisto, la confisca stabilita oggi venga meno, poiché è altamente improbabile che per quella data si arrivi ad una sentenza di terzo grado che possa sovvertire la decisione odierna.

Read More
AmbienteAttività ed EventiVideo

Ambiente Svenduto: tutti condannati! Associazioni presidiano la sentenza

Questa mattina all’esterno delle Scuole CEMM , abbiamo dato luogo all’annunciato presidio in occasione della lettura della sentenza del processo Ambiente Svenduto. Tante le persone e le realtà dell’attivismo tarantino che hanno risposto alla chiamata per questo primo, storico, appuntamento di Taranto con la giustizia. Abbiamo ascoltato insieme le condanne emesse: tutti gli imputati sono stati decretati colpevoli e la fabbrica individuata come corpo del reato.

Read More
Attività ed EventiGiustizia sociale

Ultima consegna per la “Credenza della solidarietà”: grande successo per il progetto solidale di GxT

Con l’ultima consegna di beni alimentari a lunga conservazione si è concluso il progetto della “Credenza della Solidarietà”. L’iniziativa è andata ben oltre le nostre aspettative ed anche più avanti di quanto ci eravamo prefissati. La solidarietà è stata la risposta più naturale che potevamo dare ai periodi più duri di questa pandemia, contribuendo a dare sostegno a tante famiglie in condizioni di grave disagio.

Read More