Attività ed EventiBlogCultura e IstruzioneLibriamo

“Guns – contro le armi”: il libro di Stephen King per la causa di Scampìa

Ascoltando molti podcast di libri, mi sono imbattuta in questa esperienza meravigliosa, in questi “spacciatori di libri” che hanno anche una libreria“, “La scugnizzeria”. La casa editrice è dedicata ad Antonio Landieri, vittima innocente di camorra, un ragazzo di 25 anni ucciso per errore a Scampia durante una faida tra clan. Questo ragazzo era il cugino di Rosario, il promotore di questa bella rivoluzione. Il dolore poteva confluire, come spesso accade, verso le vie più facili,  del rancore e della violenza ed invece ha dato luce a delle alternative.

Read More
AmbientePolitica

Cassati gli emendamenti per restituire a Taranto i fondi per le bonifiche

Cassati gli emendamenti per restituire a Taranto i fondi per le bonifiche. E’ volontà politica quella che in queste ore continua a voler affossare la città di Taranto, bloccando gli emendamenti soppressivi dell’art. 21 del decreto Milleproroghe! L’articolo del decreto che aveva dirottato i 575 milioni di € dalle bonifiche nelle casse di Acciaierie d’Italia.

Read More
Ambiente

La tutela dell’ambiente trova spazio nella Costituzione

La tutela dell’ambiente entra, finalmente, in Costituzione. La Camera, oggi, ha definitivamente approvato la proposta di legge costituzionale per modificare gli articoli 9 e 41 della Costituzione. Con la modifica dell’articolo 9 della nostra Carta, tra l’altro, assieme alla tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico, ora troviamo tutelati anche l’ambiente, gli ecosistemi e la biodiversità.

Read More
Ambiente

Ancora fumi sulla città: uno scandalo senza fine

Questa foto di oggi pomeriggio sta girando su internet: mostra quanto il forte vento abbia portato una enorme quantità di polveri di minerale fuori dalla fabbrica per essere riversato sulla città di Taranto. Una vergogna che evidenzia sia quanto siano insufficienti e inutili le coperture dei parchi minerali, sia quanto criminali siano quegli impianti che, evidentemente, vanno chiusi immediatamente!

Read More
Attività ed Eventi

Presentata la III edizione del premio “Giorgio Di Ponzio – Diffusori di bellezza”, contest fino al 10 febbraio

Il “Premio Giorgio Di Ponzio – diffusori di bellezza”, arrivato alla sua 3^ edizione, mira a dare evidenza ai nostri concittadini ed alle nostre concittadine che compiono gesti e portano avanti attività etiche ed ecologiche nel silenzio della loro quotidianità. Esempi per la nostra comunità, nonché persone e pratiche da sostenere per iniziare da noi il cambiamento che desideriamo per il nostro territorio.

Read More
Ambiente

La Valutazione dell’Impatto Sanitario dell’ex-Ilva causa ancora eccessi di mortalità

Le emissioni nell’aria dell’impianto ex-Ilva sono causa di eccessi di mortalità ed altri severi impatti sulla salute della popolazione tarantina. A certificarlo ulteriormente è il Rapporto di valutazione di impatto sanitario dell’acciaieria di Taranto, che stamattina con diretta facebook la regione Puglia ha presentato in anteprima, condotto dall’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS).

Read More
Ambiente

Bonifiche a rischio: ora servono i fatti!

Un vergognoso intervento del Governo ha predisposto, nel “milleproroghe”, lo spostamento dei 575 milioni (soldi sequestrati alla famiglia Riva) destinati alle bonifiche dell’ex Ilva, alle casse di Acciaierie d’Italia. Un’operazione così assurda e paradossale, che ha involontariamente favorito lo sbocciare di numerose dichiarazioni di tutte le forze politiche, insolitamente allineate nel contrastare l’ennesimo scippo al nostro territorio in favore della produzione industriale.

Read More
Ambiente

Presentata la seconda denuncia contro Acciaierie d’Italia

Dopo quella di Giustizia per Taranto depositata a maggio di quest’anno, grazie all’iniziativa dello storico attivista tarantino Luciano Manna, è stata depositata questa mattina in Procura la seconda denuncia querela nei confronti della fabbrica per la gestione degli impianti da parte di ArcelorMittal prima e Acciaierie d’Italia poi.

Read More