Ciao, Celeste
È con enorme dolore e profonda partecipazione che apprendiamo della morte di Celeste. Una donna che non ha mai accettato le ingiustizie che gravano sulla nostra città e che non si è mai limitata solo a lamentarsene.
Read MoreÈ con enorme dolore e profonda partecipazione che apprendiamo della morte di Celeste. Una donna che non ha mai accettato le ingiustizie che gravano sulla nostra città e che non si è mai limitata solo a lamentarsene.
Read MoreL’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio ha affidato nei giorni scorsi alla Grandi Lavori Fincosit e alla Jan De Nul l’appalto per il progetto di dragaggio del molo Polisettoriale (da portare a una profondità di 16,5 metri) e per il primo lotto della vasca di colmata che conterrà i sedimenti prelevati dal fondale e che consentiranno l’ampliamento del V sporgente del porto.
Read MoreIl Ministro per gli Affari europei, il Sud e il PNRR, Raffaele Fitto, ha presentato ieri in Senato un emendamento al decreto “Salva infrazioni” ad hoc per l’ex-Ilva. L’obiettivo, piuttosto esplicito, è quello di aggirare il dissequestro degli impianti mettendo il bavaglio alla Magistratura, così da mettere Mittal nelle condizioni di acquistare, come pattuito, i rami d’azienda oggi solo locati. Vengono aggirate, in pratica, le condizioni sospensive del contratto fra Stato e AM InvestCo.
Read MoreIl TAR di Lecce ha sospeso l’efficacia dell’ordinanza del Sindaco di Taranto sul benzene emesso dall’ex-Ilva e ha fissato l’udienza per la decisione di merito al 26 ottobre prossimo.
Read MoreIl confronto con Sergio Prete, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto, che in corso di svolgimento si è arricchito del contributo dell’Assessore all’urbanistica Mattia Giorno (presente tra il pubblico), è stato un momento che ci ha permesso di approfondire molte tematiche legate al Porto di Taranto ed al suo sviluppo: rapporto con il territorio, rapporto con la grande industria, opportunità derivanti dalla ZES, sostenibilità ambientale e approvvigionamento di energia da fonti alternative, retro portualità, molo polisettoriale, intermodalità porto-ferrovia, Yilport, Distripark, Agromed, investimento gruppo Ferretti, centro Falanto, collegamenti con Catania, banchina torpediniere e tanto altro.
Read MoreIl porto è una delle leve più importanti per modificare radicalmente gli assetti economici ed urbanistici del territorio. Lunedì 10 luglio, dalle 19 alle 20.30, avremo il piacere di confrontarci pubblicamente col Presidente dell’ Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto, avv. Sergio Prete, in una tavola rotonda pubblica e informale sulla spiaggia di viale del Tramonto, a San Vito.
Read MoreSi è da poco conclusa il ‘Taranto Euro-Med Resilient City: a new vision for the Mediterranean’, tre giornate per discutere dei progetti di innovazione ed ecosostenibilità a Taranto, voluto dal Comitato Organizzatore Taranto 2026, Regione Puglia e Comune ionico, in collaborazione con la europarlamentare Rosa D’Amato di Greens-Efa. Nella giornata di venerdì si è affrontato il tema della Transizione Giusta legato al Just Transition Fund (JTF), programma dell’Unione Europea per la diversificazione e riconversione economica dei territori più interessati dalla transizione verso la neutralità climatica.
Read MoreTanti e interessanti gli spunti di ieri nella presentazione di Terra Madre, il primo romanzo di Mariangela Tarì. La distanza dalla propria terra e il parallelismo fra sentirsene respinti e l’amore e il desiderio di tornare per prendersene cura; la bellezza e la cultura che, a partire dalle scuole, può determinare il cambiamento; l’accessibilità dei servizi e delle città a tutte e tutti e l’inquinamento industriale che, oltre a determinare malattia, genera la paura di contrarla.
Read MoreÈ sostenibile, economica e fa bene alla salute. Ecco perché sempre più italiani sono tornati ad utilizzare la bicicletta, inventata nel 1819 e diffusa in Italia soprattutto dai primi anni del Novecento. Con tanti benefici, tra cui vivere più a lungo e dimostrare molti meno anni, come sottolineato dal presidente Fiab Alessandro Tursi.
Read MoreVenerdì 30 giugno alle ore 19 nell’ Agorà di Piazza Marconi, dialogo con l’autrice tarantina Mariangela Tarì, alla sua seconda pubblicazione. Un romanzo che sfida il concetto di resilienza e ci lascia semplicemente commossi, fragili ma non rinunciatari; un romanzo in cui resistenza e bellezza si propagano in maniera impattante e struggente insieme alla lotta di una comunità intera, quella tarantina.
Read MoreIeri al Salone di rappresentanza della Provincia, l’equipe bresciana del prof. Lucchini e l’ASL Taranto, hanno presentato i risultati dell’aggiornamento dello studio ISEIA (Impatto sulla Salute dell’Esposizione ad Inquinanti Ambientali). Su un campione di 600 bambini e loro famiglie non interessati da patologie acclarate, oltre il 15% (92 casi) ha presentato criticità, ossia risultati clinicamente significativi.
Read MoreDomani alle 18, nel Salone di rappresentanza della Provincia, in via Anfiteatro 4, verrà presentato l’aggiornamento dello studio ISEIA sugli impatti dell’inquinamento sulla salute umana.
Read MoreIn una piacevole serata di inizio estate, siamo tornati a diffondere il nostro docu-film “Exit – La via di uscita”, che racconta con l’esempio concreto della Ruhr come si può convertire una regione a vocazione industriale in altro, non facendo perdere il lavoro ad alcun lavoratore e anzi, triplicando l’occupazione.
Read MoreLa fabbrica continua a creare problemi ai lavoratori e alla città: alla salute e all’ambiente, è in perdita economica, prevede enormi esborsi pubblici e anche i piani di rilancio del Governo sono contraddittori e prevederanno esuberi. MERCOLEDI’ 21 GIUGNO, in piazzetta Gandhi, all’ inizio di via Anfiteatro, alle ore 20, proietteremo Exit – la via d’uscita, il docu-film prodotto da Giustizia per Taranto sul percorso di emancipazione dall’acciaio fatto nel bacino della Ruhr, in Germania.
Read MoreQuesta mattina, un gruppo di attivisti di Giustizia per Taranto si è radunato davanti ai cancelli della ex Ilva, per dialogare con i lavoratori e per comunicare un evento di proiezione cinematografica che ha suscitato un riscontro positivo tra gli operai presenti.
Read More