Ambiente

UE: «Illegittime le autorizzazioni ambientali al siderurgico di Taranto»

Accade in questi giorni che la Commissione europea nella memoria depositata alla Corte di Giustizia Ue che il prossimo 7 novembre discuterà la questione pregiudiziale sollevata dal Tribunale di Milano a proposito della Direttive Ue sulle emissioni industriali, affermi che «Quando la violazione presenta un “pericolo immediato” per la salute umana o minacci di provocare ripercussioni “serie ed immediate” sull’ambiente», la Direttiva «prevede che l’esercizio dell’installazione deve essere sospeso fino al ripristino della conformità»

Read More
Ambiente

I nodi d’acciaio vengono al pettine

Acciaierie d’Italia starebbe per uscire dalla federazione di categoria delle imprese siderurgiche italiane. Si tratterebbe di un’ulteriore frattura fra l’azienda e il tessuto economico nazionale, dopo le note diatribe fra la componente privata (che detiene il 62% della società) e quella pubblica (38%). Da più parti si paventa anche un possibile commissariamento di AdI da parte del Governo, con l’idea di coinvolgere un nuovo privato, ma questa ipotesi è frenata dal serio rischio che lo Stato si trovi a dover pagare ingentissime penali ad ArcelorMittal, così come previsto dal contratto del 2018. Altre fonti non confermate, sostengono finanche la presenza di un dossier che prevederebbe la messa in liquidazione dell’azienda.

Read More
Ambiente

La Procura di Taranto torna a indagare sull’ex-Ilva

È notizia di questa mattina: nella fabbrica sono entrati i carabinieri del Noe (nucleo operativo ecologico), su mandato dei pm Mariano Buccoliero e Francesco Ciardo. Si ipotizzano pesanti reati di inquinamento ambientale e getto pericoloso di cose. Al centro dell’attenzione, ancora una volta, il benzene, sostanza altamente cancerogena. Già da mesi le autorità sanitarie in concerto con Arpa Puglia, avevano allertato il Comune di Taranto riguardo le emissioni di questa sostanza inquinante. Per questo motivo si era mossa l’amministrazione, con l’ordinanza sindacale del 22 maggio scorso, su cui si esprimerà il TAR di Lecce, il prossimo 26 ottobre.

Read More
AmbientePolitica

Il Consiglio comunale si è espresso contro la discarica vergine e l’AIA ad Acciaierie d’Italia

Oggi l’assise che detta le linee politiche del Comune di Taranto ha deliberato di opporsi all’ex discarica Vergine di contrada Palombara, così come al rilascio di una nuova autorizzazione all’ex-Ilva. Siamo ben consci che il parere del Comune sull’AIA all’ex-Ilva potrà essere scavalcato dal Governo, ma l’atto politico del Comune, per quanto non esaustivo, non è affatto secondario.

Read More
BlogCultura e Istruzione

Chiude i battenti la libreria Ubik di Taranto

Oggi chiude la Libreria Ubik Taranto di via Nitti e, purtroppo, non è retorica dire che la chiusura di un presidio culturale è un impoverimento per tutta la città. Accanto all’attività politica investiamo tanto nella diffusione della cultura quale humus irrinunciabile per le aspirazioni di rinascita del territorio, per questo la notizia non ci lascia indifferenti e siamo solidali con i titolari e i dipendenti di Ubik.

Read More
AmbientePolitica

Vergogna al Consiglio comunale: bagarre, sospensione e rinvio

Lo spettacolo a cui abbiamo assistito – sottraendo, tutte e tutti, tempo al nostro lavoro e ai nostri affetti – è stato assolutamente indegno di una città come Taranto e del tutto irrispettoso per i drammi che viviamo. La seduta è stata sospesa senza neppure arrivare al secondo punto dell’ordine del giorno (lo scontro si è arenato al primo punto che verteva su un argomento altrettanto delicato come quello dell’apertura dell’ex discarica Vergine), dopo una bagarre di bassissimo livello e consumandosi fra assenze da una parte e speculazioni dall’altra.

Read More
Ambiente

Appaltati i lavori per il dissalatore sul Tara: ignorate le obiezioni delle associazioni

Acquedotto Pugliese ha aggiudicato, per 81,8 milioni di euro, l’appalto per la realizzazione del dissalatore sulla sorgente del fiume Tara. La cordata che se l’è aggiudicato è guidata dalla Cisa di Massafra, già titolare di impianti per il trattamento dei rifiuti e di una discarica a Massafra, nonché capo gruppo della società che intende riaprire l’ex discarica ‘Vergine’ nei pressi di Lizzano. Nel consorzio aggiudicatario figurano anche la francese Suez, Edil Alta e Ecologica SpA.

Read More
Ambiente

Ex-Ilva: ho visto lei che frega lui, che ammazza noi

Semi citando il testo di una nota canzone, secondo indiscrezioni, lo Stato Italiano intenderebbe immettere ancora fondi sullo stabilimento ex-Ilva per mano del Ministro Fitto (lui), mentre l’AD Morselli si impegnerebbe in modo che al momento risulta quanto mai vago sul cambio di marcia nella gestione operativa (lei) che non ci sarà.

Read More
Ambiente

Ex-Ilva: c’è più futuro spegnendo la fabbrica

I sindacati confederali hanno scritto una lettera alla Presidente del Consiglio Meloni per chiedere un intervento salvifico per l’ex-Ilva di Taranto. Invitiamo, ancora una volta, i sindacati a riconsiderare la propria posizione, per abbracciarne una di maggior prospettiva costituita dalla programmazione di un futuro senza la fabbrica. L’apertura di un grande laboratorio partecipativo sul modello della Ruhr che sia in grado di traguardare verso nuovi orizzonti l’economia del territorio e i lavoratori verso un nuovo e sano impiego.

Read More
AmbientePolitica

Le mani di Fitto sui fondi per il sud

Qualche settimana fa il Governo ha annunciato che la decarbonizzazione di Acciaierie d’Italia non avrebbe fruito dei fondi del PNRR, poiché nessun progetto sarebbe riuscito ad essere ultimato nei tempi previsti da tale strumento. Il Ministro Fitto ora ha iniziato a svelare il suo programma, che è quello di avocare al proprio ministero anche la gestione degli FSC (i Fondi per lo Sviluppo e la Coesione) da sempre coordinati dalle regioni del sud cui sono destinati.

Read More
BlogDemocrazia e PartecipazioneGiustizia sociale

Franco Fanizzi non c’è più, la sua eredità resterà per sempre con noi

Questa giornata si è aperta con la tristissima notizia della dipartita di Franco Fanizzi, storico amico e socio di Giustizia per Taranto, che seguiva con straordinaria passione le nostre battaglie anche da Bologna, dove viveva. Tutte le volte che era in città non faceva mancare una visita in sede manifestando il suo amore per la nostra città e tributandoci tutto il suo sostegno.

Read More
AmbienteAttività ed EventiGiustizia sociale

Giustizia per Taranto alla Pigiama Run della Lilt e al World Clean Up Day

Fine settimana all’insegna della solidarietà e della sensibilizzazione alla cura del territorio. Anche gli attivisti e le attiviste di Giustizia per Taranto hanno preso parte alla Pigiama Run di venerdì organizzata dalla Lilt Taranto in favore del reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale Santissima Annunziata e al World Clean Up Day di ieri mattina, alla passeggiata Alessandro Leogrande e a Lido Taranto, con gli amici e le amiche di SiAmo Taranto, Jonian Dolphin Conservation, Naps Lab, Interreg AETHER .

Read More