Giustizia sociale

AmbienteApprofondimento Ambiente, Energia e RifiutiApprofondimento Giustizia socialeApprofondimento Urbanistica, Spazi e Verde pubblicoBlogDemocrazia e PartecipazioneGiustizia socialePolitica

I progetti previsti nel Piano esecutivo del JTF

Il 13 febbraio l’Autorità di Gestione del Just Transition Fund, che è in capo al Governo, ha finalmente approvato il Piano Esecutivo per il territorio di Taranto stilato dalla Regione. Ricordiamo che Taranto, con quasi 800 milioni di dotazione, è destinataria di uno dei due interventi previsti in Italia dall’Europa per supportare la transizione energetica (l’altro è per il Sulcis, in Sardegna). Un’occasione da cogliere, rivolgendole la necessaria attenzione e provando a recuperare il troppo tempo perduto, in primis quello di questa approvazione.

Read More
AmbienteAttività ed EventiBlogDemocrazia e PartecipazioneGiustizia sociale

Nasce il Festival Antifascista Franco Fanizzi

Siamo emozionati di annunciare la nascita del FAFF – Festival Antifascista Franco Fanizzi dedicato alla memoria dell’indimenticato Franco Fanizzi, amico e socio fin dalla prima ora di Giustizia per Taranto. Si svolgerà da venerdì 4 a domenica 6 aprile prossimi nella splendida cornice del Circolo Arci San Lazzaro di San Lazzaro di Savena (BO), il circolo Arci più grande d’Italia e di cui Franco è stato storico presidente.

Read More
AmbienteBlogGiustizia socialePolitica

Just Transition Fund approvato: due anni buttati mentre il Governo si prende meriti non suoi

Il Just Transition Fund (JTF) è un programma dell’Unione Europea, istituito per sostenere le aree più colpite dalla transizione industriale. In Italia, il JTF si concentra su due aree: la Provincia di Taranto e il Sulcis Iglesiente in Sardegna, identificate come le più colpite dalla transizione verso la neutralità climatica. Il Piano Esecutivo per Taranto è stato redatto dalla Regione Puglia nel 2022 e, dopo due anni di attesa, è stato finalmente approvato.

Read More
BlogGiustizia socialePolitica

Contro il ripetersi della storia

Siamo nel 2025 e Netanyahu e Trump, due personaggi che paiono reincarnare le logiche naziste, hanno già deciso di cacciare quel che resta dei sopravvissuti palestinesi della Striscia di Gaza dopo i massicci bombardamenti perpetrati dallo Stato di Israele verso i civili. Della possibilità di dare finalmente uno stato ai palestinesi neanche l’idea, piuttosto si riesce a concepire la Striscia come un litorale statunitense o, ancora peggio, un villaggio turistico privato del signor Trump.

Read More
AmbienteAttività ed EventiBlogCittà vecchia e MareDemocrazia e PartecipazioneGiustizia sociale

Un Piano B per Taranto, ieri la giornata voluta da Fondazione Feltrinelli e Università

Ieri abbiamo partecipato all’evento promosso dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli nella sede del Dipartimento Jonico di Taranto – Università degli Studi di Bari Aldo Moro, in Città Vecchia, dal titolo “There is a Plan B”. Il sottotitolo, “Ripensare il futuro dei territori fragili” spiegava bene gli obiettivi della giornata di lavori: un sostegno alla comunità di Taranto nella sua complessa sfida verso una transizione giusta e rispettosa dei tarantini. Lo si è fatto attraverso una mattinata ricca di autorevoli interventi volti a fornire strumenti e riflessioni per giungere al traguardo auspicato, e un pomeriggio nel quale si sono organizzati tre tavoli di lavoro.

Read More
Giustizia socialePolitica

Grande Vittoria per i Diritti Civili in Puglia!

Registriamo con entusiasmo che la Regione Puglia ha approvato una legge storica contro l’omotransfobia! Questa norma, la prima del genere in Italia, mira a prevenire e contrastare le discriminazioni e le violenze basate su orientamento sessuale, identità di genere e variazioni nelle caratteristiche di sesso.

Ricordiamo che i consiglieri che hanno sostenuto questa iniziativa sono del Pd, M5s, Con, Per la Puglia e Misto. La legge promuove politiche attive per il lavoro, la formazione professionale e l’inclusione lavorativa, garantendo la parità di accesso al lavoro per tutti.

Questa legge inoltre, prevede interventi socio-assistenziali e socio-sanitari, offrendo informazione, consulenza e sostegno a persone omosessuali, transessuali, transgender e intersessuate, e alle loro famiglie.

Read More
Approfondimento Giustizia socialeBlogGiustizia sociale

Autonomia differenziata: cosa prevede e perché va contrastata

La legge sull’autonomia differenziata appena varata prevede la possibilità per le regioni di negoziare col Governo la competenza su 23 materie, su 9 delle quali andranno fissati i livelli essenziali di prestazione (i cosiddetti lep). Fra le 23 ci sono: ambiente, sanità, energia, trasporti, istruzione, cultura e commercio con l’estero, oltre alle decine di loro diramazioni pratiche. L’autonomia finanziaria di ciascuna regione verrà valutata sulla base di un calcolo chiamato ‘residuo fiscale’: se una regione avrà versato più tasse di quanto gli sia stato restituito in termini di servizi pubblici, potrà trattenere parte di quelle risorse per gestire una serie di materie ora gestite dallo Stato.

Read More
AmbienteDemocrazia e PartecipazioneGiustizia sociale

Il contro forum G7 per la pace e la giustizia climatica e sociale

“Voi 7, Noi 8 miliardi. La Puglia per un mondo di pace e giustizia”. Questi gli slogan scelti dal Comitato promotore del Contro Forum G7 che hanno organizzato per venerdì 14 giugno una conferenza stampa nella sala di rappresentanza del municipio di Fasano, in provincia di Brindisi, a partire dalle 16.30. A seguire una manifestazione per le vie della cittadina nel cui territorio precisamente a Borgo Egnazia, nella frazione di Savelletri, si svolgerà il 13, 14 e 15 giugno si svolgerà il vertice del G7 con i capi di Stato e di governo dei paesi più industrializzati del mondo.

Read More
BlogDemocrazia e PartecipazioneGiustizia sociale

Appello alla pace e al riconoscimento dello stato palestinese

Il mondo sta attraversando una difficilissima fase di tensioni che, alimentata da personalità inclini alla sopraffazione, stanno aprendo sempre più fronti di guerra, facendo saltare equilibri geo-politici già precari e mal gestiti.Lo rimarchiamo ancora una volta: con la guerra c’è solo morte e distruzione, senza la pace, non ci sono diritti. La storia insegna che i peggiori accadimenti dell’umanità sono avvenuti perché chi poteva far qualcosa, anche solo denunciare, si è voltato dall’altra parte.

Read More
Giustizia sociale

32° anniversario dalla strage di Capaci

In una torrida giornata di 32 anni fa, un’autostrada si fece burro contro una bomba che spezzò le vite del giudice Falcone, della giudice Morvillo e degli agenti della scorta Vito Schifani, Antonio Montinari e Rocco Dicillo. A distanza di tanto tempo, giustizia non è stata ancora fatta. Sebbene siano stati arrestati e condannati gli autori materiali di quella strage, chi occupa le cariche istituzionali governative ha smantellato nel corso degli anni tutte le conquiste ottenute da quel pool di magistrati che avevano fatto della lotta alla mafia la loro bandiera.

Read More